
Le acque oligominerali sono molto utilizzate come acque da tavola, sono molto diffuse e spesso si trovano nei centri termali per l’utilizzo terapeutico, soprattutto per le cure dermatologiche.
Hanno un alto potere idratante ed emolliente ecco perché sono tantissime le case cosmetiche che la utilizzano in forma spray.
Le donne che spesso soffrono di ritenzione idrica possono utilizzare le acque oligominerali proprio per l’eliminazione dell’acido urico e per mobilitare l’acqua che ristagna nei tessuti edematosi.
Abitualmente sgorgano fredde dalle sorgenti, vengono rapidamente assorbite dall’apparato digerente e svolgono una potente azione depurative, bevuta a piccoli sorsi da 100-200 millilitri e sdraiati svolge un azione benefica sui reni per la capacità di eliminare piccoli calcoli e residui salini nel tempo.
Le acque oligominerali hanno un bassissimo contenuto di sali minerali e sono povere di sodio e proprio perché contengono minerali preziosi si chiamano oligominerali.
Un dettaglio curioso che mentre tutte le acque oligominerali sgorgano fredde, quelle di Comano Terme, in provincia di Trento sgorgano a 27 gradi!
Ma dove possiamo berle in Italia?
- Cepina
- Comano
- Fiuggi
- Fontecchio
- Lora
- Merano
- Panna
- San Carlo Terme
Allora come vedete oggi con l’ultimo post su tutte le varietà di acqua potete capire come essa sia importante per noi , per il nostro corpo, per il benessere, per mantenerci attivi e per curarci.
Inoltre in alcuni periodi dell’anno (primavera-autunno) dedicarsi una settimana in un centro termale, rilassarsi, e dedicarsi alla cura dell’acqua, come la chiamo io, può essere un regalo da fare a noi stessi.
Pensaci! Se ti é piaciuto mi farebbe molto piacere che tu volessi condividerlo con i tuoi amici o che continuassi a seguirci sui nostri social! Se per comodità preferisci leggerci su Telegram potrai trovare dei consigli anche di ottima musica.
ciao da Niki.